Le Aule Natura guardano alle nuove generazioni


Come P&G, abbiamo a cuore l’educazione ambientale delle nuove generazioni. Per questo abbiamo deciso di sostenere WWF Italia nella realizzazione di almeno 50 aree verdi didattiche in tutta Italia entro il 2024, in cui i bambini e i ragazzi possano apprendere dalla natura. Sono già 12 le Aule Natura realizzate nel 2021.

Insieme a WWF Italia con un obiettivo: almeno 50 Aule Natura entro il 2024

Nei Paesi industrializzati, il contatto con il verde si fa sempre più inusuale. Due esempi: l’80% degli spazi pubblici urbani è occupato dal traffico stradale; molti bambini non svolgono attività fisica e quelli tra i 6 e i 13 anni trascorrono in media 2,5 ore al giorno davanti a uno schermo. Questa mancanza di natura condiziona inevitabilmente la loro crescita e salute psicofisica, come denunciato da molti medici e psicologi. Per questo motivo, come P&G abbiamo deciso di porre l’educazione ambientale delle nuove generazioni – così come lo sviluppo sostenibile, la tutela dell'ambiente e il consumo responsabile – al centro della nostra alleanza strategica con WWF, la più grande organizzazione mondiale per la conservazione di natura, habitat e specie in pericolo. In concreto, attraverso il programma "P&G per l’Italia" sosteniamo WWF Italia nella realizzazione, entro il 2024, di almeno 50 Aule Natura. Si tratta di aree verdi all'interno di scuole e ospedali, allestite con orti didattici e con differenti micro-habitat (come stagni, siepi e giardini), in cui bambini e ragazzi possono apprendere dalla natura.

In cosa consistono le Aule Natura

Grazie a questo progetto, lanciato da WWF Italia nel settembre 2020, il tradizionale giardino scolastico diventa una vera e propria aula. Lo spazio è delimitato da siepi, bordure fiorite e cassoni per gli ortaggi. La superficie di area verde di minimo 80 mq permette inoltre il distanziamento ottimale. Al loro interno, i differenti microhabitat riprodotti consentono di osservare direttamente non solo le diverse forme di viventi, ma anche la relazione che li collega tra loro e a noi. Nella selezione delle scuole che si candidano per le Aule Natura, WWF ha seguito anche criteri legati ad aree particolarmente bisognose di recuperare spazi di vivibilità, in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura hanno anche ricevuto il patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP). Le 12 città in cui sono già state inaugurate le prime Aula Natura sono: Pescara, Napoli, Genova, Codogno (Lodi), Roma, Udine, Firenze, La Spezia, Torino, Venezia, Catania e Bologna. Ma questo è solamente l’inizio: ecco perché abbiamo inserito le Aule Natura tra i progetti protagonisti di “Vittorie Quotidiane per un mondo migliore”, con l’obiettivo di contribuire alle 2.026.000 #VittorieQuotidiane che vogliamo ottenere complessivamente entro il 2026. Per noi, infatti, ogni piccolo gesto può fare la differenza ed è per questo che chiamiamo “vittorie” le azioni che generano un impatto concreto sulle persone e sull’ambiente. Attraverso questa iniziativa, parte del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, ci impegniamo ad aiutare le comunità favorendo l’uguaglianza e l’inclusione e a proteggere il nostro pianeta investendo in progetti di sostenibilità sociale e ambientale, per generare un impatto concreto e continuo nel tempo.